Home
  • Contatto
  • Come raggiungerci / Sedi
Toggle navigation
      • Rete di distribuzione globale
      • Contatto
      • Contatto Svizzera
      • Sistemi in alluminio Schüco
      Prodotti
      • Sistemi per porte
      • Sistemi per finestre
      • Sistemi pieghevoli e scorrevoli
      • Sistemi per facciate
      Referenze
      • Panoramica delle referenze
      Temi
      • Sicurezza
      • Design
      • Risanamento
      • l'ingaggio Young Talent Architecture Award 2023
      • Studio Jansen VISS³
      • Porta Janisol Arte 2.0
      • Rivista SCALE
      • Collaborazione esclusiva Studio Piet Boon – Jansen AG
      Services
      • Ordini e pianificazione
        • Progettazione e BIM
        • Jansen BIM Cloud
        • Personal profiles
        • Showroom virtuale
        • Transazione immobiliare
        • Programma di progettazione JANIsoft
        • Il centro tecnologico
      • Officina e macchine
        • Lavorazione
        • Video lavorazione
        • Gamma macchinari
        • Servizi macchinari
        • Progettazione officine
        • Profili e tubi di acciaio curvati su misura
      • Manutenzione e assistenza
        • Manutenzione
        • Manutenzione
        • Pezzi di ricambio
      • Training Jansen
        • Panoramica seminario
        • Roadshow
      Referenze
      • Panoramica delle referenze
      Media
      • Referenze
      • Informazioni sul prodotto
      • Novità & eventi
      Centro download
      Jansen Docu Center
    Building Systems
      • Rete di distribuzione globale
      • Contatto
      • Contatto Suisse
      Prodotti
      Gestione e qualità dell’acqua
      • Drenaggio urbano
        • Sistemi di tubi di drenaggio
        • Sistemi a tubi concentrici
        • Camere di ispezione
        • Gestione delle acque meteoriche
        • Innesti / raccordi
      • Approvvigionamento
        • Acqua potabile
        • Gas
        • Sistemi a tubi concentrici
      Impiantistica domestica
      • Riscaldamento
      • Impianti sanitari
      • Climatizzazione
      Estrusione di profili
      Geotermia
      • Sonde geotermiche
      • Sistemi per collettori
      • Sistemi di distribuzione
      • Accessori
      Competenze
      • Estrusione di profili
      • Materiali polimerici
      • Collaborazioni tecnologico
      Servizi
      • Gestione e qualità dell’acqua
      • Estrusione di profili
      • Geotermica
      Referenze
      • Panoramica delle referenze
      Media
      • Referenze
      • Informazioni sul prodotto
      • Novità & eventi
      Centro download
    Plastic Solutions
    • Ricerchiamo collaboratori che condividano la nostra visione e contribuiscano al progresso dell'azienda.

      • Vai alla pagina Carriera
      • Contatto

      Jansen AG

      Risorse umane
      Industriestrasse 34
      9463 Oberriet
      Svizzera
      +41 71 763 91 11

      Lavorare con Jansen
      • Professionisti qualificati e specialisti
      • Apprendisti
      • Dirigenti
      • Studenti e diplomandi

      Posizioni disponibili

      Jansen Academy
      • Formazione e specializzazione
      Formazione professionale
    Carriera
  • Jansen gruppo
l'ingaggio Young Talent Architecture Award 2023 - Jansen AG
  1. Il gruppo Jansen
  2. Building Systems
  3. Temi
  4. l'ingaggio Young Talent Architecture Award 2023

Jansen sostiene il Young Talent Architecture Award 2023

Dal 2018, Jansen sostiene il prestigioso EUmies Young Talent Architecture Award (YTAA). Con questo impegno, Jansen promuove la visione per il futuro di giovani architetti, urbanisti e paesaggisti. I lavori presentati dagli studenti rispecchiano la loro idea di design, funzionalità, spazi abitativi e sostenibilità, definendo così anche la nostra futura concezione di design, funzionalità, spazi abitativi e sostenibilità. L'impegno di Jansen, in qualità di produttore di sistemi di profili in acciaio, è quindi anche una manifestazione di interesse e curiosità, volta a stabilire un dialogo attivo con questi giovani e a imparare da loro.  

Per Jansen il design è un tema fondamentale che ha la stessa importanza che riveste per i lavori di questi giovani talenti. I sistemi di profili in acciaio fondono armoniosamente estetica e funzionalità e sono molto apprezzati dagli studi di architettura internazionali.

Una piattaforma per i giovani talenti

L'YTAA premia le migliori tesi di diploma dell'ultimo anno in corso in tutta Europa. Una giuria selezionata di esperti sceglie i tre vincitori (team o singoli) tra i 40 migliori progetti. Ciascuno di essi riceve un certificato, un premio in denaro di 5.000 euro e un profilo sulla rinomata piattaforma World Architects. I progetti saranno inoltre resi accessibili a un vasto pubblico in una mostra itinerante in diverse città europee.

La cerimonia di premiazione dell'YTAA 2023 si è svolta il 29 giugno a Palazzo Michiel, Venezia. I quattro progetti vincitori sono:  

  • Tema: Cartografie periferiche, progetto: Countermapping the Irish Island of Insibofin, Laura Hurley, School of Engineering and Architecture, Cork. 
  • Tema: Utopia/confini politici, progetto: Valter Vraca Forum Sarajevo, Dinko Jelecevic, 
  • Tema: Rigenerazione del paesaggio, progetto: Eden Archipelo, María de la O Molina Pérez-Tomé, Scuola di Architettura, Università Politecnica, Madrid
  • Tema: Rigenerazione urbana, progetto: Earth Bound (Beirut/Libano), dalla categoria Young Talent Open, Shaha Raphael, Architectural Association School of Architecture, Londra.

La mostra dei progetti a Palazzo Mora, Venezia, durerà fino al 26 novembre 2023.

YTAA 2023 Venezia - Jansen AG

I vincitori dell'YTAA 2023 (da sinistra a destra): Shaha Raphael, Dinko Jelecevic, María de la O Molina Pérez-Tomé, Laura Hurley.

Premio EUmies Emerging 2022 - Jansen AG

Cerimonia di premiazione Architecture & Emerging 2022, Barcellona: il team vincitore "Grafton" con la rappresentanza Jansen, Urs Krucker (3° da sinistra), responsabile marketing e Ron Jacobs (4° da destra), Senior Marketing Manager Global Architects.

Cerimonia di consegna del premio Young Talent Architect alla Biennale di Architettura 2018 di Venezia

Cerimonia di premiazione Young Talent Architect Award alla Biennale di Architettura 2018 di Venezia © Lorenzo Basadonna Scarpa, Centro Culturale Europeo

La storia degli EUmies Awards Young Talent

Lo YTAA è stato lanciato nel 2016 dalla «Fundació Mies van der Rohe» in collaborazione con il programma dell'UE «Europa Creativa» e con «world architects» come partner fondatori. Dal 2022 gli EUmies Awards comprendono le tre aree Architettura, Talenti Emergenti e Giovani Talenti (YTAA). Negli anni pari, la stessa giuria valuta le tesi presentate nelle categorie Architettura e Talenti emergenti; negli anni dispari, una giuria diversa è responsabile della categoria Giovani talenti. L'impegno di sponsorizzazione di Jansen copre tutti e tre i premi e ha una durata di quattro anni. 

I premi perseguono, tra gli altri, questi obiettivi: 

  • Riconoscimento e apprezzamento di eccellenze dell'architettura europea in termini progettuali, sociali, culturali, tecnici e costruttivi.  
  • Risalto della città europea come modello di pianificazione intelligente che contribuisce a un'economia europea sostenibile.

Le visioni di giovani architetti, urbanisti e paesaggisti ci danno un'idea di come potremmo costruire, lavorare, vivere e abitare in futuro. In qualità di sponsor dello Young Talent Architecture Award (YTAA), siamo orgogliosi di sostenere questi giovani talenti, di entrare in dialogo attivo con loro e di lasciarci ispirare. Affinché anche in futuro sia vero: l'architettura dà forma ai sistemi in acciaio Jansen e Jansen dà forma all'architettura.
 

- Christoph Jansen, Executive Management
“
”

L'architetto Ludwig Mies van der Rohe

Mies van der Rohe è uno degli architetti più importanti del modernismo: ha introdotto l’uso di elementi portanti che offrono un’elevata flessibilità nella progettazione dello spazio utilizzabile. Nei suoi edifici, l'enfasi è posta sull’essenzialità. La citazione «Less is more» è infatti spesso attribuita a Mies van der Rohe.  

Ludwig Mies van der Rohe nacque ad Aquisgrana il 27 marzo 1886. Dal 1905 lavorò come designer di mobili per l'architetto Bruno Paul. Parallelamente, frequentò la Scuola di Arti Applicate. Nel 1913 Mies fondò un proprio studio e nel 1921 divenne membro dell'associazione di artisti «Novembergruppe», di cui diresse la sezione dedicata all’architettura e fu in quel ruolo che diffuse il suo stile architettonico moderno. Nello stesso anno venne nominato da Walter Gropius direttore del Bauhaus. Mantenne questo incarico fino alla chiusura del Bauhaus da parte del consiglio municipale di Dessau, nel 1932.

Il Padiglione Mies van der Rohe: tutt’oggi un'avanguardia per l'architettura

Il Padiglione Mies van der Rohe è stato progettato da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich come padiglione tedesco per l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929 - ed è perciò passato alla storia come Padiglione Barcellona. Il padiglione tedesco era un'auto-rappresentazione della Repubblica di Weimar e, attraverso la sua novità e precisione, doveva simboleggiare l'efficienza dell'industria e dell'artigianato tedesco. 

Come si rappresenta il tipico stile costruttivo «Mies»? La sua architettura è caratterizzata da una forte geometria; le nuove strutture portanti consentono finestre di grande superficie e un senso dello spazio completamente nuovo. Circa 100 anni fa, Mies van der Rohe progettava già edifici che soddisfano le attuali esigenze di flessibilità ed efficienza spaziale.

Mies van der Rohe Pavillon 1929 - Jansen AG

© Sasha Stone - Berliner Bild Bericht - Fundació Mies van der Rohe-Barcelona

Mies van der Rohe Pavillon - Jansen AG

© Marcela Grassi - Fundació Mies van der Rohe

La ricostruzione - oltre 50 anni dopo

Finita l'Esposizione Universale, il padiglione fu demolito nel 1929 e i materiali da costruzione utilizzabili furono venduti. Alcune sue parti si trovano oggi nell'antico edificio del Parlamento sassone a Dresda. Il padiglione è stato riaperto nel 1986, in occasione del 100° compleanno di Mies van der Rohe. Tra il 1983 e il 1986, il Comune di Barcellona, sotto la direzione degli architetti Cristian Cirici, Fernando Ramos e Ignasi de Solà-Morales, ha ricostruito il padiglione sul sito originario secondo i piani originali.  

Il 28 aprile 1987, ad appena un anno dal completamento della ricostruzione del padiglione, il commissario europeo Carlo Ripa di Meana e il sindaco di Barcellona Pasqual Maragall firmarono un accordo per l’istituzione del «Premio Mies van der Rohe delle Comunità europee», che fu assegnato per la prima volta nel 1988 come «Premio Mies van der Rohe per l'architettura europea». Anche grazie alla sua ricostruzione, il padiglione si conferma come una delle icone architettoniche del 20° secolo.

Capolavoro dell’architettura moderna

Il padiglione è stato definito un'opera esemplare di architettura moderna, famosa per il suo effetto di leggerezza e semplicità e per il ruolo di pioniere per l'architettura in tutto il mondo. Con questo edificio, che ha dettato lo stile dell'architettura moderna, Ludwig Mies van der Rohe concretizzò due dei suoi principi progettuali fondamentali: 

  • nella «pianta libera» le pareti, liberate dalla loro funzione portante, diventano divisori o superfici leggere nell'ambiente. 
  • Lo «spazio fluido» collegava lo spazio abitativo con l'esterno attraverso le pareti dall’effetto quasi trasparente, con le loro ampie facciate in vetro e i supporti sottili in acciaio. 

Il Padiglione di Barcellona, opera emblematica del modernismo, è stato ampiamente studiato e interpretato e ha ispirato il lavoro di diverse generazioni di architetti. 

Oggi la Fondazione Mies van der Rohe si occupa della conservazione dell'edificio. L'edificio espone diverse opere che illustrano il lavoro di van der Rohe. Al padiglione è annesso anche un centro di documentazione.

Mies van der Rohe Pavillon - Jansen AG

© Marcela Grassi - Fundació Mies van der Rohe


Scoprite i vantaggi dei sistemi in acciaio Jansen per l'architettura moderna.

Royal Museum Tervuren - Jansen AG

Sicurezza

Werk 12 München - Jansen AG

Design

Jansen Campus Oberriet - Jansen AG

Sostenibilità

Prodotti

  • Sistemi per porte
  • Sistemi per finestre
  • Sistemi per facciate
  • Sistemi pieghevoli e scorrevoli

Servizi

  • Progettazione
  • Tecnica
  • Lavorazione
  • Corsi di formazione
  • NUOVO: Jansen Docu Center

Altri link

  • Novità
  • Referenze
  • Media
  • Extranet
Bim Objects Architonic World-Architects Buid Up Yapi Katalogu ArchDaily Archello
© 2023 Jansen AG
  • Note legali
  • Dichiarazione generale sulla protezione dei dati
  • Condizioni contrattuali general
  • Condizioni generali di acquisto
Jansen international

Selezionate il vostro Paese per sfogliare i nostri prodotti e servizi.

Global Jansen Group
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
USA United States
  • English
CN China
  • 中国人
TR Turkey
  • Türkçe
  • Building Systems
    • Prodotti
      • Sistemi per porte
        • Coibentati
        • Non coibentati
        • Antincendio
        • Antifumo
        • Funzione antipanico
        • Protezione antieffrazione
        • Protezione antiproiettile
        • Antischiacciamento
      • Sistemi per finestre
        • Coibentati
        • Non coibentati
        • Protezione antieffrazione
        • Protezione antiproiettile
        • CONNEX legno / metallo
      • Sistemi pieghevoli e scorrevoli
        • Coibentati
        • Non coibentati
        • Protezione antieffrazione
      • Sistemi per facciate
        • Coibentati
        • Antincendio
        • Protezione antieffrazione
        • Protezione antiproiettile
        • Protezione antisfondamento
    • Servizi
      • Configuratore di profili
      • Building Information Modeling (BIM)
        • BIMobject
      • Macchine e attrezzature ausiliarie
        • Progettazione officine
        • Gamma macchinari
        • Servizi macchinari
        • Video lavorazione
        • Profili e tubi di acciaio curvati su misura
      • Showroom virtuale
      • Training Jansen
        • Panoramica seminario
    • Temi
      • Sicurezza
      • Design
      • Risanamento
      • l'ingaggio Young Talent Architecture Award 2023
      • Studio Jansen VISS³
      • Porta Janisol Arte 2.0
      • Rivista SCALE
      • Collaborazione esclusiva Studio Piet Boon – Jansen AG
    • Referenze
      • Panoramica delle referenze
    • Centro download
    • Media Building Systems
      • Referenze
      • Informazioni sul prodotto
      • Novità & eventi
    • Contatto
      • Modulo di contatto
      • Referenti
      • Rete di distribuzione globale
  • Plastic Solutions
    • Prodotti
      • Gestione e qualità dell’acqua
        • Drenaggio urbano
        • Approvvigionamento
      • Impiantistica domestica
        • Riscaldamento
        • Impianti sanitari
        • Climatizzazione
      • Estrusione di profili
      • Geotermia
        • Sonde geotermiche
        • Sistemi per collettori
        • Sistemi di distribuzione
        • Accessori
    • Competenze
      • Estrusione di profili
      • Materiali polimerici
      • Collaborazioni tecnologico
    • Servizi
      • Gestione e qualità dell’acqua
      • Estrusione di profili
      • Geotermica
    • Referenze
      • Panoramica delle referenze
    • Una soluzione geotermica per il progetto di un complesso residenziale a Sommerach
    • Magazzino Kügeliloo del Teatro dell’Opera con Q-Bic Plus
    • Centro download
    • Contatto
      • Modulo di contatto
      • Referenti Plastic Solutions
      • Rete di distribuzione globale
    • Media Plastic Solutions
      • Referenze
      • Informazioni sul prodotto
      • Novità & eventi
  • Carriera
    • Posizioni disponibili
    • Jansen datore di lavoro e formatore professionale
      • Professionisti qualificati e specialisti
      • Apprendisti
      • Dirigenti
      • Studenti e diplomandi
    • Jansen Academy
      • Formazione e specializzazione
    • Contatto
  • Jansen gruppo
    • Webcam