Battersea Power Station
Metamorfosi di una centrale a carbone
La Battersea Power Station è il fulcro della trasformazione di un'area industriale dismessa in un denso quartiere urbano. Grazie a una sapiente combinazione di misure di conservazione e ristrutturazione, gli architetti di WilkinsonEyre.Architects hanno preservato il fascino storico del monumento industriale, adattandolo al tempo stesso alle esigenze energetiche odierne, tra l'altro grazie a Janisol Arte 2.0: "Il sistema in acciaio ci ha permesso di mantenere le proporzioni originali, ma allo stesso tempo ci ha consentito di utilizzare un vetro isolante doppio", afferma Sebastien Ricard, project manager di WilkinsonEyre.Architects.
È uno dei punti di riferimento più famosi di Londra: la Battersea Power Station, ex centrale elettrica a carbone sulla riva sud del Tamigi. L'edificio è stato costruito a partire dal 1929 su progetto di Sir Giles Gilbert Scott come struttura a scheletro in acciaio rivestita di mattoni ed è stato inaugurato nel 1933. Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Battersea Power Station era costituita solo dal Blocco A (Block A) di forma allungata con due ciminiere. Dopo il 1945 è stata ampliata dal quasi identico Blocco B (Block B), che ha conferito all'edificio il suo aspetto caratteristico, con le quattro ciminiere bianche che si ergono per 110 metri di altezza.
170000
Area m²
4000
Appartamenti
2000
Finestre Janisol Arte 2.0
Da terreno industriale abbandonato a quartiere urbano
Dopo la chiusura della centrale alla fine degli anni '80, sono state avanzate diverse ipotesi per una nuova destinazione d'uso dei 17 ettari di terreno industriale, tuttavia nessuna si è rivelata risolutiva e il sito ha più volte cambiato proprietario. L'attuale proprietario è un consorzio di investitori malesi; la trasformazione in un moderno quartiere urbano è gestita dalla Battersea Power Station Development Company, con sede nel Regno Unito. Secondo il piano regolatore, più di 4.000 appartamenti, decine di migliaia di metri quadrati di uffici e una piccola centrale elettrica saranno realizzati in otto fasi di costruzione, ciascuna sotto la guida di Archistar di fama mondiale.

© Tim Fisher: Con le loro facciate in vetro, i nuovi piani creano un netto distacco dall'edificio industriale in mattoni.
Seconda fase di costruzione: riqualificazione della Battersea Power Station
Nel 2013, il prestigioso studio di fama mondiale WilkinsonEyre. Architects è stato incaricato della realizzazione della seconda fase di costruzione, la ristrutturazione dell'edificio della centrale elettrica protetto come monumento (Grado II, "edificio particolarmente significativo di interesse generale"). I progetti dello studio per la conversione in un edificio a uso misto rispettano l'atmosfera caratteristica, la monumentalità e la spaziosità del monumento industriale e allo stesso tempo creano uno spazio contemporaneo per gli usi urbani. Questi includono centinaia di nuovi appartamenti su entrambi i lati delle sale delle turbine e una serie di ville esclusive intorno a un giardino pensile sopra l'edificio della caldaia. Le sale delle turbine restaurate offrono su tre livelli decine di migliaia di metri quadrati di spazi per il commercio al dettaglio, la ristorazione e gli eventi. L'ex caldaia ospita principalmente uffici: la sola Apple occupa più di 46.000 metri quadrati sui sei piani, diventando così il più grande inquilino dell'icona architettonica. Una delle quattro ciminiere è stata trasformata in una piattaforma panoramica vetrata che offre una vista unica su Londra.
L'acciaio: la prima scelta, nel passato e nel presente
Il nuovo aspetto esterno è sottolineato dalle cosiddette „Heritage Windows“, con 2000 elementi finestra prodotti da seele (UK) Ltd., una società del Gruppo Gesthofener seele, secondo il progetto storico del 1930. Nel dialogo con WilkinsonEyre.Architects si è infine deciso di optare per il sistema di profili in acciaio a taglio termico Janisol Arte 2.0 di Jansen: "Dopo una ricerca approfondita, abbiamo trovato in Janisol Arte 2.0 il profilo ideale per replicare le finestre Crittall a vetro singolo rispettivamente degli anni '30 e '50", afferma Sebastien Ricard, project manager di WilkinsonEyre.Architects, e aggiunge:
Battersea Power Station: il posto giusto
La ristrutturazione della Battersea Power Station è stata in gran parte completata quando i residenti si sono trasferiti negli appartamenti della Switch House West alla fine di maggio 2021. Anche i circa 1400 dipendenti della filiale Apple di Londra si sono trasferiti nei loro uffici nel nuovo Apple Campus nel 2021. Ma l'edificio è aperto al pubblico solo dal 14 ottobre 2022. Ciò significa che la centrale a carbone sulle rive del Tamigi, chiusa 30 anni fa, si sta avviando verso un futuro promettente. La trasformazione realizzata da WilkinsonEyre. Architects dimostra ancora una volta che il tessuto edilizio storico, abbinato a un concetto architettonico innovativo, crea spazi che sono ben accolti non solo dagli abitanti del luogo. Con la piattaforma panoramica sulla ciminiera nord-occidentale, il leggendario simbolo di Londra diventerà probabilmente anche una meta ambita per i turisti.